Dal 28 al 30 luglio si svolgerà la quinta edizione del Monterosa Walser Trail, evento promosso e organizzato dall’ associazione Forte di Bard in collaborazione con i Comuni di Gressoney-Sain-Jean,Gressoney-La-Trinité, Brusson e Ayas.
Questa manifestazione si pone l’ obbiettivo di mettere in mostra una realtà paesaggistica e culturale unica nel suo genere e permette ai suoi partecipanti di ammirare le bellezze di molti villaggi Walser come Alpenzu, Cuneaz , Frantze , Crest, Saint Jacques e Mascognaz.
Ma chi sono i Walser? Si tratta di una popolazione di origine germanica insediatasi ai piedi del massiccio del MonteRosa, che ha influenzato l’ architettura di molti paesi alpini con i suoi Rascard,tipiche costruzioni in legno e pietra di tradizione franco-provenzale, nate per la conservazione dei cereali.

Inoltre potrete osservare numerosi laghi come il lago di Gabiet, i laghi Pinter, i laghi Frudière e i laghi di Palasinaz.

A Brusson potrete vedere le rovine dell’ imponente Castello di Graines ,risalente al x sec, che domina la valle dal suo cucuzzolo.

D’ obbligo ricordare anche la produzione artigianale dei Sabots, zoccoli in legno indossati dai valligiani in ogni stagione dell’ anno per tenere i piedi caldi ed asciutti.

Vi presentiamo ora il programma dei tre giorni:
Venerdì 28 luglio
Dalle ore 11.00 alle 20.00 consegna pettorali di gara e materiale
Ore 20.30 briefing con gli atleti alla partenza
Ore 21.00 Partenza Endurance Trail 114 KM
Sabato 29 luglio
Dalle ore 10.00 consegna pettorali di gara con materiale
Domenica 30 luglio
Ore 6.00 Partenza Trail 50 KM
Ore 10.30 Partenza percorso persone con disabilità e minorenni
Ore 11.00 Partenza Trail 20 KM e ECOTRAIL
Ore 17.00 Premiazioni
A disposizione di tutti gli atleti inoltre ci saranno servizi massaggi , open buffet e open beer bar .
Sarà anche possibile vedere la gara dall’ alto con dei voli in elicottero curati da Pellissier Helicopter.
A questa manifestazione possono partecipare proprio tutti! Vi sono infatti vari livelli di difficoltà:
Endurance Trail : Tempo massimo di percorrenza 35 h , Dislivello 8240 mt .
50 Trail : Tempo massimo di percorrenza 15 h , Dislivello 3940 mt .
20 Trail e Eco Trail : Dislivello 850 mt , Entrambi gli itinerari raggiungono massimo 1860 mt , ma l’ Eco Trail è una gara non competitiva aperta a tutti
Run 4,5 KM : Un circuito riservato a bambini,ragazzi e persone disabili al quale possono partecipare anche i minorenni accompagnati da un genitore.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 luglio per l’ Endurance Trail e fino al 28 luglio per le altre gare. Partecipate numerosi!
Per maggiori info, per il regolamento e le iscrizioni potrete consultare il sito:
http://www.monterosawalsertrail.com/