Articoli

Il Castle’s Trail è una corsa immersa nella natura che percorre i sentieri e le strade poderali dei territori dei comuni di Verres, Challand-Saint-Victor e Montjovet.

Permetterà a tutti gli appassionati di corsa di vedere il trail da una prospettiva diversa, e di percorrere le strade di una volta.

                                                                                                                                                                                                      Castello di Villa

Il percorso di 23 km e 1530 metri D+, parte da Verres , sino a raggiungere l’ omonimo castello,

e tocca il Castello di Villa a Challand-Saint-Victor, il Belvedere fino a raggiungere il suggestivo Lago di Villa.

 

                                                                                                                                                                                                           Lago di Villa

Si prosegue poi per Montjovet dove si raggiunge la via Francigena che ricongiunge con Verres.

L’ evento è previsto per il 10 di Marzo, con partenza alle ore 9.00 da Verres in Via Duca d’ Aosta .

Vi lasciamo qui sotto un video che vi permetterà di assaporare anche solo per un attimo la sensazione di gareggiare!

 

Per ulteriori informazioni :

Comune di Verres

E’ arrivato anche quest’ anno il momento più temuto da tutti i fidanzati : San Valentino!

Perchè non stupire la vostra ragazza con una fuga romantica ai piedi del MonteRosa?

Qui nella nostra valle troverete tutto ciò che fa al caso vostro…

Se la vostra fidanzata ama rilassarsi

La Monterosaterme propone il Cupido’s Day,

Una giornata speciale pensata proprio per le coppie:

 

Ingresso di Coppia 4 ore con Kit  Spa incluso e calice di prosecco € 64 anzichè € 74

Beauty Moment : trattamento viso idratante 25′ a € 28 anzichè € 35

Choco Moment : Massaggio di coppia al cioccolato 50′ a € 99 anzichè € 130

 

 

Vi ricordiamo che è obbligatoria la prenotazione :

+39 0125 308000

info@monterosaterme.com

Se la vostra fidanzata è amante della natura….ma anche della buona cucina!

 

Il Consorzio Val d’ Ayas organizza una ciaspolata serale al chiaro di luna,

Per scoprire tutti i meravigliosi paesaggi della Val d’ Ayas nel modo più romantico…

A seguire una cena di prelibatezze presso il ristorante ” Le Cadran Solaire “ad Antagnod

Costo € 40 a persona

Per informazioni e prenotazioni

+39 0125.307392

info@valdayas-monterosa.com

Cosa aspettate a prenotare il vostro regalo perfetto?

 

 

 

 

Siete appassionati di sci alpinismo? 

Abbiamo trovato la manifestazione che fa per voi!

Il 17 di Febbraio infatti, avrà luogo l’ ottava edizione della Monterosa Ski Alp, una gara di sci alpinismo in notturna che si svolgerà sulle piste del Comprensorio Monterosa Ski.
Nata nel 2010, dopo le prime edizioni viene riproposta nel 2014 con una nuova veste e nuovi ed importanti obiettivi: diventa gara a coppie,

cambia percorso e soprattutto si propone di variare ogni anno luogo di partenza e arrivo, alternandoli tra Champoluc e Gressoney-La-Trinité.
Il tracciato è particolarmente tecnico: si sviluppa su oltre 30 km, per un dislivello di 2800 metri e ben 14 cambi di assetto.
La nuova formula è risultata molto apprezzata tanto che il numero dei partecipanti è triplicato! 

Quest’ anno la gara avrà luogo a Champoluc, con partenza e arrivo al Pistone del bosco.

Le premiazioni verranno effettuate durante la cena presso l’ Auditorium di Monterosaterme.

Per iscrivervi vi basterà andare sul sito della Monterosa-ski  e compilare il modulo online con pagamento a mezzo di carta di credito.

Le iscrizioni online sono aperte fino all ore 18.00 del 16 Febbraio, mentre potete iscrivervi direttamente il giorno della gara presso l’ ufficio che si troverà al salone di Monterosaterme.

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito :

Visit Monterosa

Tel: 0125/ 303111

E-mail : monterosaski@visitmonterosa.com

 

 

 

MonteRosa

 

Siamo ormai giunti alla fine dell’ estate.

I prati fino a pochi giorni fa ricoperti di erba e fiori , con le mucche allegre a pascolarvi,

cominciano a trasformarsi in radure autunnali in attesa della neve.

 

E voi ? Siete indecisi sulle vostre vacanze invernali  o sulla vostra settimana bianca ?

Vi daremo qualche idea sulle attività della nostra valle…

 

 

D’inverno la Val d’Ayas si trasforma in una base internazionale per lo sci, allargando i propri orizzonti in centinaia di Km di piste, 

attraverso il comprensorio della Monterosa Ski che vi farà spaziare fin sui ghiacciai del Monte Rosa a oltre 3200 metri d’altezza ,

fino a valicare i confini della Regione Val d’Aosta per finire in Piemonte.

Il Monte Rosa resta la perla incontaminata e selvaggia che domina l’orizzonte a nord della Val d’Ayas dai suoi 4600 metri d’altezza.

Un’insieme di creste e punte che dona luce e contrasto a pinete e pascoli sottostanti.

Fu Reinhold Messner a sottolinearne l’unicità in quanto unico massiccio delle Alpi in cui sembra di essere in Himalaya.

Ma non temete se non siete esperti! Sulle piste di Antagnod potrete fare molta pratica e portare anche i vostri bambini grazie alle piste a minore difficoltà e ben esposte al sole.

Per informazioni e per acquistare i vostri stagionali in prevendita potete consultare il sito:

VISIT MONTEROSA

 

 

La Val d’Ayas non è solo Monte Rosa, è anche vita, paesi, feste, gourmand e cultura.

Segnata come Kramer Thal nelle antiche mappe dei commercianti vallesi del 1500, la Val d’Ayas ha un passato importante come via di commercio tra il Vallese e la Pianura Padana.

Questo periodo, che fu contrassegnato dall ’ insediamento della popolazione Walser nelle vallate a sud della catena del Monte Rosa, fu anche caratterizzato dal dominio locale della casata dei Challand a cui si devono i diversi Castelli medievali tuttora visitabili.

 

Non siete amanti dello Sci e non sapete come passare il tempo mentre i vostri amici sono a sciare ?

Qui nella nostra bellissima valle potrete andare a fare una passeggiata con le ciaspole , andare a pattinare sul ghiaccio, 

godervi la natura incontaminata con delle bellissime passeggiate sulla neve o rilassarvi presso la Monterosaterme !

 

 

 

Cosa aspettate a prenotare la vostra vacanza?

 

 

Dal 10 al 17 settembre si svolgerà l’ ottava edizione del Tor des Géants®,

che mette alla prova i suoi atleti con un Endurance Trail di ben 330 km.

Si tratta di una gara non competitiva che prevede premi per tutti i partecipanti che riescano a completare il percorso.

Attraversa ben 34 comuni italiani e viene considerata il trail più duro del mondo con ben 24000 metri di dislivello positivo.

La prova si svolge a velocità libera  con un tempo limite di 150 ore, in regime di semi-autosufficienza con l’ atleta che deve portare con sè lo stretto necessario per la sopravvivenza e può rifornirsi unicamente presso dei punti di assistenza prestabiliti.

Il numero massimo di partecipanti è di 700.

Il tracciato ad anello segue dapprima l’ Alta Via della Valle d’ Aosta n°2 in direzione della bassa Valle per poi ritornare a Courmayeur attraverso l’Alta Via n°1 ,

Attraversando il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco del Mont Avic.

Questo percorso attraversa 25 colli oltre i 2000 metri, 30 laghi ed è compreso tra un’ altitudine che va dai 300 ai 3300 metri.

La partenza sarà da Courmayeur alle ore 10:00 di domenica 10 settembre e tempo massimo fino alle ore 16:00 di sabato 16 settembre.

La premiazione si terrà domenica 17 settembre 2017 al Courmayeur Mountain Sport Center.

Tot Dret 130 Km Gressoney- Courmayeur

Da Gressoney a Courmayeur tutta dritta!

Il Tot Dret è la prima nuova corsa che si affianca al più duro e affascinante Tor des Géants®.

Un assaggio degli ambienti magici che attraversa e delle sue atmosfere non replicabili.

Si tratta di un Trail di 130 Km con 12000 metri di dislivello positivo.

Un’ occasione imperdibile per chi vuole cimentarsi in un Endurance Trail “corto” e per chi vuole godersi i panorami ravvicinati su Monterosa, Cervino e Monte Bianco.

Il Tot Dret si svolgerà dal 13 al 15 settembre 2017 con partenza da Gressoney-St-Jean alle ore 21.00 e con tempo massimo fino alle ore 11.00 di venerdì 15 settembre.
La premiazione si terrà domenica 18 settembre 2017 al Courmayeur Mountain Sport Center.
Il tempo massimo per concludere la prova è di 38 ore.

Nuovo appuntamento con Trekking Monterosa!

Vi presentiamo il programma di questa settimana:

Domenica 6 Agosto : Presentazione del programma settimanale ,auditorium di Monterosaterme ore 21.00

Lunedì 7 Agosto : Champoluc – Monte Tantané ( 2734mt ) , Dislivello 850 mt, Difficoltà E, Partenza ore 8.30 Barmasc

Martedì 8 Agosto : Camminare degustando a Km O- Fromagerie di Brusson, Dislivello 150 mt, Difficoltà T, Partenza ore 15.00 Brusson, Degustazione Facoltativa € 5.00

Mercoledì 9 Agosto : Champoluc- Villaggi Walser con pranzo a Lo Retsignon, Dislivello 530 mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 piazzale Monterosaterme

Giovedì 10 Agosto : Antagnod- Storico canale con pranzo all’ Alpe Corneuil , Dislivello 360 mt , Difficoltà T , Partenza ore 9.00 Piazzale Monterosaterme

Venerdì 11 Agosto: Brusson- Corno Bussola ( 3023 mt) ,Dislivello 1250 mt, Difficoltà EE, Partenza ore 8.30 Estoul

Sabato 12 Agosto : Challand S. A. – Escursione benessere Vallone del Chasten , Dislivello 370 mt, Difficoltà E , Partenza ore 9.00 Brusson

Vi ricordiamo che tutte le gite sono gratuite e possono essere prenotate comodamente presso la Reception del nostro albergo!

Per maggiori informazioni:

http://www.trekkingmonterosa.com/index_it.htm

Oltre alle bellissime passeggiate della Val d’ Ayas, ci sono molte altre bellezze da scoprire in Valle d’ Aosta, come numerosi parchi naturali.

Tra questi vi presentiamo:

Parc animalier d’Introd

Parco naturale del Mont Avic

Parco del Gran Paradiso

Riserva naturale del lago di Villa

Riserva naturale Les Iles

Parc Animalier d’Introd

Il Parc animalier d’Introd è un parco faunistico che si estende per 3 ettari a 880 m di altitudine,situato nel comune di Introd.

All’interno di esso potete ammirare numerose specie di animali selvatici come camosci, marmotte, rapaci ,caprioli, cinghiali, cervi, stambecchi, lepri, anfibi, pesci, ricci, tassi e volpi .

Già che ci siete potete cogliere l’occasione di visitare il Castello di Introd, immerso nei boschi, risalente al XII secolo con una struttura piuttosto semplice

                                                               costituita da un mastio quadrato circondato da una cinta muraria non eccessivamente spessa.

Il castello subì diverse modifiche a causa di due incendi.

 

Parco naturale del Monte Avic

Il Parco Naturale del Mont Avic , con una superficie di oltre 5.747 ettari e 1300 metri di altitudine,

 si sviluppa tra il vallone di Champdepraz e la valle di Champorcher in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.

Nel parco è presente la più grande foresta di pini uncinati della Valle d’Aosta, di oltre 980 ettari e

racchiude paesaggi suggestivi e ambienti modificati solo marginalmente dall’uomo.

All’interno di questa area protetta potrete trovare anche pini silvestri,larici e faggi ed è facile incontrare stambecchi, camosci e marmotte.

Parco del Gran Paradiso

                       Il parco più antico d’Italia, nel quale veniva praticata la caccia dal re Vittorio.

Si estende a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, è gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino, e si trova a 2765 metri di altitudine.

Dal lato francese confina con il Parco della Vanoise .

Si estende per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso.

Il Gran Paradiso è l’unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano.

Il parco è interessato da cinque valli principali: Val de Rhemes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell’Orco e Val Soana.

Nella parte più bassa del parco, come livello altimetrico, sono presenti boschi di larici, praterie, boschi di latifoglie composti da pioppo, tremulo, nocciolo, ciliegio selvatico, acero montano, quercia, castagno, frassino, betulla.

L’animale simbolo del parco è lo stambecco  presente in circa 2700 unità (censimento di settembre 2011).

Un altro mammifero molto diffuso nel parco è la marmotta (se ne contano circa 6000 unità).

Vi sono inoltre specie di volatili come poiane,picchi,pernici bianche,gracchi,sparvieri,astori,allocchi,civette.

Riserva Naturale Lago di Villa

La Riserva Naturale Lago di Villa è una sorpresa nel cuore della bassa Val d’Ayas, nel comune di Challad-Saint-Victor  e si trova a un’altitudine compresa tra gli 810 e i 980 metri.

Un raro esempio di lago, la cui conca risulta scavata da rocce magmatiche di un antico fondale oceanico poi metamorfosate a seguito del corrugamento della catena alpina.

Lungo le sue rive si trova una vegetazione palustre ricca di Giunchi, Larici, tra cui anche la rara Larice tomentosa, e nelle sue acque specie acquatiche preziose e uniche come la meravigliosa Ninfea bianca e il Poligono anfibio.
Questo specchio d’acqua di ragguardevoli dimensioni e di notevole profondità, immerso in un bellissimo bosco di Pino silvestre, Roverella, Castagno, è uno dei principali siti riproduttivi per molte specie di anfibi.

Un’ottima meta per passeggiate in tranquillità.

Riserva naturale Les Iles

La Riserva naturale Les Îles è una zona umida nella Valle centrale della Valle d’Aosta.

Istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne,Nus,Quart e Saint Marcel,sorge su un’area adibita dal 1982 ad oasi di conservazione della fauna.

Delimitata a nord dalla Dora Baltea  e situata alla sua confluenza con il torrente Saint-Marcel, vuole conservare uno degli ultimi ambienti ripari naturali lungo il corso fluviale.

 È caratterizzata da due laghi che attirano una ricca avifauna, con 40 specie nidificanti accertate negli ultimi dieci anni.

Domenica 6 Agosto vi aspetterà una giornata tra natura, divertimento e buon cibo!

La vaca loca preparerà la grigliata argentina con tanta musica, i The Country Side suoneranno dal vivo e un grande professionista farà danzare i suoi cavalli!

Vi presentiamo gli orari degli spettacoli :

Dalle 9.00 alle 13.00 -Lezioni e  passeggiate

Alle 12.30 – Grigliata argentina

Alle 15.00 – Spettacolo equestre con Gianni Taggio

Dalle 16.30 – Giri in carrozza

Alle 18.00 – Musica dal vivo con ” The Country Side”

Per maggiori informazioni telefonare ai numeri:

333/1893037 o 333/7969853

Dal 28 al 30 luglio si svolgerà la quinta edizione del Monterosa Walser Trail, evento promosso e organizzato dall’ associazione Forte di Bard in collaborazione con i Comuni di Gressoney-Sain-Jean,Gressoney-La-Trinité, Brusson e Ayas.

Questa manifestazione si pone l’ obbiettivo di mettere in mostra una realtà paesaggistica e culturale unica nel suo genere e permette ai suoi partecipanti di ammirare le bellezze di molti villaggi Walser come Alpenzu, Cuneaz , Frantze , Crest, Saint Jacques e Mascognaz.

Ma chi sono i Walser? Si tratta di una popolazione di origine germanica insediatasi ai piedi del massiccio del MonteRosa, che ha influenzato l’ architettura di molti paesi alpini con i suoi Rascard,tipiche costruzioni in legno e pietra di tradizione franco-provenzale, nate per la conservazione dei cereali.

Inoltre potrete osservare numerosi laghi come il lago di Gabiet, i laghi Pinter, i laghi Frudière e i laghi di Palasinaz.

A Brusson potrete vedere le rovine dell’ imponente Castello di Graines ,risalente al x sec, che domina la valle dal suo cucuzzolo.

D’ obbligo ricordare anche la produzione artigianale dei Sabots, zoccoli in legno indossati dai valligiani in ogni stagione dell’ anno per tenere  i piedi caldi ed asciutti.

Vi presentiamo ora il programma dei tre giorni:

Venerdì 28 luglio

Dalle ore 11.00 alle 20.00 consegna pettorali di gara e materiale

Ore 20.30 briefing con gli atleti alla partenza

Ore 21.00 Partenza Endurance Trail 114 KM

Sabato 29 luglio

Dalle ore 10.00 consegna pettorali di gara con materiale

Domenica 30 luglio 

Ore 6.00 Partenza Trail 50 KM

Ore 10.30 Partenza percorso persone con disabilità e minorenni 

Ore 11.00 Partenza Trail 20 KM e ECOTRAIL 

Ore 17.00 Premiazioni 

A disposizione di tutti gli atleti inoltre ci saranno servizi massaggi , open buffet e open beer bar .

Sarà anche possibile vedere la gara dall’ alto con dei voli in elicottero curati da Pellissier  Helicopter.

A questa manifestazione possono partecipare proprio tutti! Vi sono infatti vari livelli di difficoltà:

Endurance Trail : Tempo massimo di percorrenza 35 h , Dislivello 8240 mt .

50 Trail : Tempo massimo di percorrenza 15 h , Dislivello 3940 mt .

20 Trail e Eco Trail : Dislivello 850 mt , Entrambi gli itinerari raggiungono massimo 1860 mt , ma l’ Eco Trail è una gara non competitiva aperta a tutti

Run 4,5 KM : Un circuito riservato a bambini,ragazzi e persone disabili al quale  possono partecipare anche i minorenni  accompagnati da un  genitore.

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 luglio per l’ Endurance Trail  e fino al 28 luglio per le altre gare. Partecipate numerosi!

Per maggiori info, per il regolamento e le iscrizioni  potrete consultare il sito:

http://www.monterosawalsertrail.com/

 Vi presentiamo il programma Trekking Monterosa di questa settimana, che vi permette di partecipare a gite guidate gratuite,

prenotando direttamente alla reception del nostro albergo!

Domenica 16: Presentazione del programma settimanale ore 21.00 auditorium di MonterosaTerme

 Lunedì 17 : Challand Saint Anselme -Cleve Moula,Dislivello  1150 MT , Difficoltà E ,  Partenza ore 8.30 da Allèsaz

Martedì 18 : Antagnod-Alpe Corneuil, Difficoltà E ,Partenza ore 15.00 piazzale MonteRosa Terme, Degustazione a KM O facoltativa €5

Mercoledì 19 : Champoluc-Rascards di Mascognaz Dislivello 360 m, Difficoltà T ,Partenza ore 9.00 piazzale MonterosaTerme  (pranzo facoltativo da Frantze)

Giovedì 20 : Champoluc -Villaggio di Resy ,Dislivello 3602 mt ,Difficoltà T ,Partenza ore 9.00 Piazzale MonterosaTerme (pranzo facoltativo al Rifugio Ferraro)

Venerdì 21 :  Champoluc -Bivacco Ulrich Lateltin, Dislivello 1200 mt con impianto fino al Crest , Difficoltà EE ,Partenza ore 8.30 dal Piazzale MonterosaTerme

Sabato 22: Brusson- Escursione benessere Castello e Villaggio di Graines ,Dislivello 290 mt ,Difficoltà E ,Partenza ore 9.00 da Brusson (posteggio del Lago c/o case in pietra )

Per info : +39 3462241219

        http://www.trekkingmonterosa.com/index_it.htm