Articoli

L’idea nasce da una sinergia di forze creative, operative, gestionali e direttive che desiderano far conoscere e diffondere le proposte presenti nella valle d’Ayas.

Dislocate in diversi punti dell’area verde ci saranno:
yoga, danza, ciclismo, golf, tiro con l’arco, arrampicata, equitazione, attività ludico ricreative, animazioni per bambini, mercatini a km0 e area di ristoro presso il Bar Sayoc.

Ecco il programma 

Tutto il giorno
Prova gratuita e-bikes con Telemark Ski Hire
Arrampicata con la Società Guide Champoluc
Equitazione con Green Ranch di Barmasc
Parco Avventura con Bruno’s Bar
Tiro con l’Arco con Arcieri Champoluc
Yoga Monterosa
Champoluc in danza 
The Hub Champoluc

Per tenervi aggiornati :

Pian Villy Champoluc

AyasWelcomesSummer

I vostri bambini sono degli appassionati di calcio e non vogliono rinunciare agli allenamenti durante le vacanze estive ?

Niente paura ! Qui a Champoluc troverete ciò che fa per voi!

A partire dal 25 giugno e fino al 3 Agosto, si svolgerà infatti la terza edizione del Champoluc Football Camp !

Questo stage di calcio viene organizzato da Stefano Baffioni e Alessandro Farinella,

 da diversi anni allenatori di alcune delle più importanti associazioni sportive valdostane, 

Come l’ Evanςon calcio di Montjovet , il PDHA Calcio di Pont Saint Martin  e lo Charvensod di Aosta.

 

Le iscrizioni sono aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni!


Orari

Dal lunedì al venerdì  
Mattino 09:30/11:15 
Pomeriggio 15:00/16:45

 


Presso il bar Café du Centre di Champoluc e l’ Ufficio del Turismo,

troverete i libretti informativi con le tariffe e il modulo di iscrizione!

 

Continua a leggere

Siete ancora indecisi su dove trascorrere le vostre vacanze estive?

La Val d’ Ayas offre la possibilità a tutti, anche a chi è alle prime armi ,di godere di splendidi paesaggi e di respirare lo spirito dell’ avventura!

Oggi vi parliamo di escursioni ” Facili “, nelle quali anche i vostri bambini potranno seguirvi!

Cascata di Mascognaz 

Le cascate di Mascognaz rappresentano una delle escursioni più amate di sempre: salendo dal paese di Champoluc vi sono infatti due sentieri, uno più ripido che costeggia la cascata, l’ altro più tranquillo.

Essi formano un anello ed entrambi portano al Villaggio Walser di Marcognaz, una chicca imperdibile nel vostro soggiorno in Valle!

Da li infatti godrete di una bellissima vista sul Monte Rosa e su tutta la valle e potrete ammirare i Rascard, tipiche costruzioni in legno.

Arrivati al villaggio potrete proseguire poi , passando attraverso il bosco, fino alla località Crest.

Ru Courtod

Il Ru Courtod fu costruito a partire dal 1393 come canale di irrigazione per portare l’ acqua dal ghiacciaio del Monte Rosa fino al Col di Joux.

Al giorno d’ oggi rappresenta una delle passeggiate più amate da tutti i bambini!

Percorribile anche in Mountain Bike, si estende per circa 24,09 km, a partire dal villaggio di Saint-Jacques fino al colle sopracitato.

Uno dei percorsi preferiti è quello dal bellissimo paesino di Barmasc fino a Mandrou, oppure , per i più temerari, è possibile andare nella direzione opposta che vi porterà  fino al Colle, attraversando ben 14 gallerie ( prive di illuminazione )!

Lago Blu- 2211 mt

Il Lago Blu rappresenta una perla azzurra da non perdere assolutamente.

E’ raggiungibile in circa 1 h e mezza da Saint Jacques da un sentiero abbastanza ripido nel bosco o da una strada sterrata, che lo rende una meta adatta anche ai bambini .

La vista di cui godrete una volta arrivati vi ripagherà della fatica!

Il suo colore intenso è dovuto alla presenza di particolari rocce che si possono trovare anche lungo tutta la cresta sovrastante il lago e il pendio.

 

Monte Zerbion- 2722 mt 

La cima del Monte Zerbion è una delle mete più conosciute e frequentate della val d’ Ayas ma anche della Valle d’ Aosta.

Grazie alla sua particolare posizione e altezza infatti, permette di avere una visione straordinaria su Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco.

Il percorso è molto noto anche per la via crucis che porta fino alla cima del colle dove è stato eretto un crocefisso, fino ad arrivare alla cima del Monte dove è presente la statua della Madonna che domina la valle. 

L’ escursione non presenta difficoltà particolari , se non alcuni punti del tratto che conduce al Col Portola che è un po più ripido ed esposto in alcuni tratti.

Ovviamente queste sono solo alcune delle innumerevoli escursioni che potere fare nella nostra bellissima Valle!

Per conoscere o avere maggiori informazioni potete consultare il sito :

Love Vda

 

Il 15 luglio avrà luogo la prima grande Ultramarathon di Mountain Bike ai piedi del Monterosa !

Se siete degli appassionati , abbiamo trovato l’ evento che fa per voi! Saranno presenti due tipologie di percorso: Extreme e Classic 

Percorso Extreme / 98 KM 4025 D+

Partenza da Champoluc in direzione Saint-Jacques.

Si sale al bivio Crocetta e si prosegue verso Charcherioz per salire poi verso Resy e proseguire fino alla seggiovia ” Bettaforca “.

Da qui si raggiunge il lago Ciarcerio, il Crest e infine Cuneaz.

Si riscende al Crest e poi, passando per Soussun , si arriva nuovamente a Saint Jacques .

Una volta arrivati all’ Alpe Nana, si prosegue sul Rou Courtaud sino ad arrivare a Mandrou per poi risalire fino all’ arrivo della seggiovia Pian Pera.

Da Barmasc si raggiunge Lignod e si continua fino ad Extrepieraz da dove si risale per raggiungere il Col di Joux e infine , passando per Sommarese si arriva al Col Tzecore.

Si riscende verso Orbeillaz e, proseguendo lungo il Ru d’ Arlaz, si raggiunge Challand -Saint Victor.

Superati i Ponti Romani si sale prima a Challand-Saint-Victor e si arriva infine a Arcesaz.

Costeggiando il Ru d’ Arlaz si prosegue per Brusson e Extrepieraz e da qui, salendo lungo il bosco di Praz Charbon, si raggiunge Periasc e infine Champoluc.

Percorso Classic / 53 KM 2324 D+

 Il percorso Classic ha come prima parte lo stesso itinerario di quello Extreme ma,

una volta raggiunto Barmasc, dopo la discesa verso Lignod, invece che andare verso Extrepieraz, passando per il bosco di Praz Charbon,

si arriva a Periasc e successivamente si torna a Champoluc.

I partecipanti devono scegliere il percorso all ’atto dell’iscrizione. Non è consentito variare il percorso durante la gara.  

La manifestazione è aperta a tutti i tesserati FCI o Enti della Consulta, ai tesserati ad una Federazione Ciclistica Nazionale straniera e ai cicloturisti,

che abbiano compiuto 19 anni entro il giorno di gara. 

Gli atleti NON in possesso di tessera annuale F.C.I. , possono partecipare alla gara richiedendo la tessera giornaliera FCI agonistica,

 previo versamento di € 15,00 come assicurazione giornaliera FCI

 E per i più piccoli…

Monterosa Prestige Kids

La MRP Kids 2018 è una gara non competitiva aperta ai bambini dai 4 ai 12 anni suddivisi in due gruppi: 4-6 anni compiuti e 7-12 anni. Consente ai nostri campioni di domani di partecipare a una manifestazione di mountain bike per bambini e ragazzi. 

Il percorso non è impegnativo e di facile percorribilità. 

Ci sono due percorsi, uno più corto per i piccoli (2 km) e l’altro, con qualche pedalata in più (3 km), per i grandi.

La gara si svolgerà  sabato 14 luglio 2018 a Champoluc nell’area di Plan Villy ed è necessario portare Mountain bike borraccia casco protettivo OBBLIGATORIO.

 


Le iscrizioni sono aperte fino al 10 luglio 2018!

Per ulteriori informazioni  e per iscrivervi potete consultare il sito:

Monterosa Prestige

Siete ancora indecisi su dove passare il vostro San Valentino?

Passatelo con la testa tra le nuvole!

Pellissier Helicopter organizza infatti, solo per la giornata del 14 Febbraio,

Due pacchetti per condividere dei momenti davvero speciali con i vostri amati.

 


PACCHETTO GOLD

Volo panoramico alla scoperta del Monterosa

Monterosaterme


PACCHETTO LUXURY

Volo panoramico alla scoperta del Monterosa con brindisi

Cena romantica e pernottamento


 

 

Per ulteriori informazioni :

Pellissier Helicopter 

+39 348.3161723

info@pellissierhelicopter.com

Siete appassionati di Scialpinismo e volete scoprire il nostro bellissimo Monte Rosa?

Le Guide di Ayas organizzano due tour imperdibili:

Dal 09 al 13 febbraio 2018

Dal 19 al 23 marzo 2018

 

 

Programma:
1° giorno: da Champoluc (1568m) al Rifugio Pastore (1575m).

Partenza da Champoluc (1568m) ed arrivo al Rifugio Pastore (1575m) nel comune di Alagna Valsesia. Sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno: dal Rifugio Pastore (1575m) a Macugnaga (1327m).

Dal Rifugio Pastore (1575m), attraverso il panoramico Colle del Turlo (2738m), si arriva a Macugnaga (1327m), comune montano del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Sistemazione, cena e pernottamento.
3° giorno: da Macugnaga (1327m) al Rifugio Britannia Hütte (3030m).

Partenza da Macugnaga (1327m) e per mezzo degli impianti di risalita, si raggiunge il Monte Moro (2796m). Si prosegue poi con una discesa verso Saas-Almagell (1672m), caratteristico comune svizzero del Canton Vallese. Per mezzo di un transfer, si raggiunge poi il comune di Saas Fee (1798m) “La Perla delle Alpi” e da qui, con l’aiuto degli impianti di risalita (Funivia del Felskinn), si sale alla Britannia Hütte (3030m) rifugio alpino del Massiccio del Mischabel nel Canton Vallese. Sistemazione, cena e pernottamento.
4° giorno: dal Rifugio Britannia Hütte (3030m) al Rifugio Guide del Cervino (3480m).

Partenza dal Rifugio Britannia Hütte (3030m) e transitando per l’Allalin Pass (3564m), si scende verso il villaggio di Täsch dove si prende il treno per arrivare al bellissimo paesino di Zermatt (1608m). Per mezzo della funivia più alta d’Europa, da Zermatt si arriva direttamente al Piccolo Cervino o Klein Matterhorn (3883m). Da qui in breve, si raggiunge il Rifugio Guide del Cervino (3480m) situato a Plateau Rosà – Testa Grigia. Sistemazione, cena e pernottamento.
5° giorno: dal Rifugio Guide del Cervino (3480m) a Champoluc (1568m).

Partenza dal Rifugio Guide del Cervino (3480m)e con un’eventuale salita al Breithorn Occidentale (4165m), si raggiunge nuovamente Champoluc.

Livello tecnico: Sciatori esperti in fuoripista, capaci di sciare su tutte le nevi e su terreni ripidi. Itinerari con discese su pendii max 40°, difficoltà BSA/OSA; con tratti alpinistici di salita con uso di ramponi e piccozza

Attrezzatura necessaria: Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, pelli, rampant, bastoni. Imbrago, ramponi, piccozza, casco. Kit sicurezza (artva, pala e sonda).

 

 

Per info e prenotazioni:

 Guide Alpine di Champoluc

Tel : +39 346 2441219

info@guidechampoluc.com


 

Ayas for Friends è un’organizzazione no-profit attiva, nata dalla volontà di coniugare la passione per lo sport con il desiderio di fare del bene.
Undici amici che da sempre si trovano in Val d’Ayas per godere della bellezza di questa realtà, lontani dal caos cittadino e innamorati follemente della nostra Valle, hanno deciso di partire proprio da qui per costruire qualcosa di grande.
“La nostra missione è trovare i finanziamenti da destinare alle Associazioni che verranno scelte in base ai loro progetti.”

 


Anche quest’ anno si svolgerà  La Cup D’Ayas, cinque gare di slalom gigante  che si disputeranno nello splendido comprensorio della Monterosa -Ski nelle seguenti date:

27/01/2018

25/02/2018

10/03/2018

24/03/2018

Le iscrizioni per la gara sono aperte al pubblico (dalle 8.30 alle 9.30 – piazzale di Frachey) e offrono l’imperdibile opportunità di sciare con Kristian Ghedina e Daniela Merighetti.
Il ricavato verrà devoluto in beneficienza ad Art4Sport , un’associazione che crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico di bambini e ragazzi portatori di protesi di arto, nata dall’esperienza di vita di Beatrice “Bebe” Vio e dei suoi genitori.

Per maggiori informazioni :

http://www.ayasforfriends.com

https://www.facebook.com/ayasforfriends/?fref=ts

 

Per tutti coloro i quali vogliono fare una passeggiata immersi nella neve e nella natura incontaminata,

La guida naturalistica escursionistica Marzia , insegnate di Yoga e Nordic Walking,

organizza delle bellissime ciapolate .

Tutti i lunedì e sabati 

Ritrovo ore 09.30 e rientro previsto per le ore 14.00 , con varie scelte di itinerari  in base alle condizioni meteo e all’ innevamento

 Tutti i giovedì e sabati : Ciaspolate serali

Suggestive passeggiate con cena tipica in caratteristico villaggio Walser

Ancora più emozionanti con la luna piena il 1 e 3 Febbraio , il 1 , 3  e 31 Marzo

Week-end Benessere sulla neve 

27 e 28 Gennaio , 3 e 4 Febbraio , 31 Marzo e 1 Aprile

Partenza alle ore 14.30 del sabato e rientro alle ore 14 della Domenica

Il programma comprende:

2 ciaspolate il sabato pomeriggio e la domenica mattina

Pratica facoltativa di Raja Yoga all’ arrivo in rifugio 

Cena tipica e pernottamento in rifugio con passeggiata serale facoltativa

Alla scoperta di Ayas : tutti i martedì e venerdì pomeriggio

Tour a piedi e in navetta tra gli antichi villaggi accompagnato da Vin Brulè al tramonto sul Monte Rosa


Per informazioni e prenotazioni:

Telefono : 340 7742819

E-mail : marziafly7@gmail.com

 

 

Siete ancora indecisi se venire o no a Champoluc per le vostre feste?

Vi proponiamo molti eventi e attività da fare, magari n compagnia dei vostri bambini, che vi faranno sicuramente cambiare idea!

24 Dicembre: Santa Messa di mezzanotte Ore 23.30 Chiese parrocchiali di Antagnod e Champoluc

27 Dicembre: Concerto di Natale Ore 21.00 Chiesa parrocchiale Champoluc

28 Dicembre : Winter Yogamonterosa Festival, Yoga con i fiocchi Dalle  ore 18.00 alle 19.30 Auditorium di Monterosaterme

(Prenotazione obbligatoria :  Corinne 349.2234599)

29 Dicembre : Concerto di fine anno Ore 21.00 Chiesa parrocchiale di Antagnod 

Con la partecipazione di : The Soul of Guarnieri – Musiche di Ciajkovskij , Paganini, Elgar, Massenet, Bartok

30 Dicembre : Fiaccolate Crest e Boudin

Ore 21.30 – Scuola di sci Champoluc / Ore 21.30 Scuola di sci Antagnod

La fiaccolata di Boudin terminerà con dei fuochi di artificio per augurarvi buon anno!

 

2 Gennaio: Concerto di Capodanno Ore 21.00 Champoluc Auditorium Monterosaterme

Magnasco Movie Quartet, Film & Music Le più belle colonne sonore

5 Gennaio : Concerto dell’ Epifania Ore 21.00  Champoluc- Chiesa parrocchiale Trio in concerto

 

Siete amanti della natura e non riuscite a rinunciare al benessere anche in mezzo alla neve ? Niente paura !

La nostra guida Escursionistica e Naturalistica Marzia Mosca organizza delle bellissime ciaspolate immerse nella natura :

 28 Dicembre  ” Ciaspolando tra i villaggi Walser ” Dislivello 360 mt

29 Dicembre ” Ciaspolata e polentata alle pendici del Monte Zerbion  Dislivello 350 mt

30 Dicembre ” Aspettando il 2018..salutiamo l’ Anno Vecchio con ciaspolata serale al chiaro di luna e Vin Brulé” 

31 Dicembre ” Altre tracce tra gli alpeggi dell’ incantevole fondovalle ” Dislivello 340 mt

2 Gennaio ” Suggestiva ciaspolata con la ” Super Luna ” e cena tipica in ristorante di villaggio Walser 

3 Gennaio : ” Ciaspole e menù tipico nel suggestivo bosco di Precharbon ” Dislivello 250 mt 

4 Gennaio : ” Ciaspolando tra i villaggi Walser…” Dislivello 360 mt

5 Gennaio  ” Anello di Estoul con ciaspole e polenta ” Mattina  Dislivello 220 mt

” Aspettando la Befana in rifugio…” Salita al rifugio con cena , pernottamento e colazione, la mattina escursione 

6 Gennaio ” Ciaspolata della Befana…a sorpresa! “

(Per info e prenotazioni Marzia 340. 774 28 19 )

Cosa aspettate a prenotare la vostra vacanza?

Cliccate qui per maggiori informazioni!

 

 

 

 

Finalmente anche qui a Champoluc è arrivata la tanto attesa neve.

E cosa c’ è di meglio , quando fuori fa freddo, di una dolce e calda merenda?

Oggi vi proponiamo i Kanelbullar, un dolce tipicamente svedese, che con i suoi sentori di cannella e spezie ci ricorda il periodo di Natale.

 


Ingredienti

Per l’ impasto:

250 ml di latte

20 gr di lievito di birra

75 gr di burro

650 gr di farina

100 gr di zucchero

1/2 cucchiaino di sale

Per il ripieno:

125 gr di burro

75 gr di zucchero

1 cucchiaio di cannella

1 uovo per pennellare la superficie

granella di zucchero per decorare


 Per preparare questi golosi dolcetti iniziate facendo sciogliere il lievito  nel latte a temperatura ambiente.

A parte fate sciogliere il burro.

In una terrina molto capiente disponete la farina insieme allo zucchero e un  pizzico di sale e versatevi al centro il burro fuso intiepidito.

Aggiungete ora il latte con all’interno disciolto il lievito e iniziate a lavorare l’impasto fino a formare un panetto liscio che farete lievitare per due ore circa al coperto.

 

Quando l’ impasto sarà raddoppiato di volume ,riprendetelo e stendetelo con un mattarello su un piano infarinato, formando un rettangolo dell’ altezza di circa 3 mm.

Preparate il ripieno montando il burro con lo zucchero e la cannella, poi ricoprite tutta la superficie.

Arrotolate l’ impasto e tagliate delle girelle dello spessore di circa 1/2 cm.

Disponete i Kanelbullar dentro dei pirottini di carta e fateli lievitare ancora per un’ ora circa.

Spennellateli con l’ uovo sbattuto e ricopriteli con la granella di zucchero.

Non vi resta che infornare i vostri dolcetti in forno caldo a 200° per circa 15 min.

Buona Merenda!