Le origini della ricorrenza del Ferragosto sono antiche e vanno ricercate nelle Consulalia, feste romane in onore del Dio Conso,divinità del raccolto.
Durante queste feste ci si scambiavano regali recitando la frase “Bonas Ferias Consulales“.
Quando poi il mese romano corrispondente ad agosto venne dedicato all’ imperatore Cesare Augusto la formula mutò in ” Bonas feria Augustales“,da cui ” Buon Ferragosto“.
Cesare Augusto decise poi, nel 18 d. C. , di istituire la festa di Ferragosto , chiamata ai tempi feriae Augustii o feria Augustalis (ossia feste di Augusto) per celebrare i raccolti e la fine dei lavori nei campi.
Collegandosi alle altre vacanze istituite durante il mese di agosto, questa festa permetteva ai lavoratori di riposarsi, circa un mese, dopo un lungo anno di fatiche .
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero romano, si istituivano corse di cavalli, di asini e di muli, agghindati con fiori dai colori sgargianti .
E questa antica tradizione continua ad esistere, per esempio nel Palio dell’Assunta, che si svolge a Siena il 16 agosto!
Dai tempi cristiani, in tutta Europa questa festa prende il nome di assunzione di Maria (ossia il momento in cui la Vergine raggiunge il Paradiso) poiché la data coincide appunto con questa festa cattolica .
Un tempo, in onore della Vergine, si istituivano spettacolari processioni notturne con fiaccole e luci.
Oggi, tipico spettacolo del 15 di agosto, sono i fuochi d’artificio.
Per l’ occasione a Champoluc si svolgerà lo “ Tsaven Campagna Amica”, un mercatino dove potrete acquistare frutta e verdura a Km O!
E se non volete arrendervi alla classica grigliata di Ferragosto, vi lasciamo qualche idea ….
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!