In arrivo storie appassionati, in pieno contatto con la natura!

 

Fiabosco è il primo parco emozionale in Valle d’Aosta: un mix tra passeggiate nella natura, un bosco di fate, un’avventura e uno spettacolo teatrale su una superficie di 20.000 metri quadri.

 

All’interno di Fiabosco troviamo personaggi fantastici che si aggirano tra gli alberi scenograficamente allestiti e raccontano fiabe.

 

Ci saranno orchi, fate, indiani, pirati, giganti e folletti.

 

L’obbiettivo di Fiabosco è di avvicinare le famiglie alla natura e stimolare un sano processo di crescita nei bambini, ma anche negli adulti!

Niente digitale, solo avventura!

 

Fiabosco al Col di Joux apre le sue porte il 21-22 Dicembre, dal 26 al 30 Dicembre e dall’ 1 al 6 Gennaio.

Siete ancora indecisi su cosa fare quest’estate? Benissimo, la soluzione ve la diamo noi!

Venite a trovarci per trascorrere una bellissima vacanza in montagna d’estate, per scoprire la bellezza dei paesaggi che ci circondano.

La neve lascia infatti il posto a incredibili distese verdi e boschi da esplorare. Ecco il motivo per cui Champoluc è la meta perfetta per chi vuole evadere per qualche giorno dalla frenesia della città, lasciandosi trasportare dalla pace e dalla tranquillità che solo la montagna può regalare.

In particolare vi vogliamo consigliare alcune passeggiate adatte veramente a tutti, sia ai più grandi che ai più piccoli!

  • Da Champoluc al Lago Blu: si tratta di un percorso molto panoramico e suggestivo, questa valle è infatti meravigliosa! 
  • Da Saint Jaques al Rifugio Grand Tournalin: è una passeggiata molto semplice che permette di giungere fino al rifugio Gran Tournalin, dove si potrà gustare un ottimo pranzo dai piatti della tradizione valdostana.
  • Da Barmasc al Monte Zerbion: è un’escursione molto panoramica, attraverso un sentiero estremamente frequentato che permette di godere di un’incredibile vista su gran parte della Valle d’Aosta, dalla pianura al Monte Bianco e al Cervino.
  • Dal Crest al Lago Ciarcerio: un percorso molto piacevole che permette di scoprire tre laghi, ovvero il lago delle rane, il lago Contenery e appunto il lago Ciarcerio.

Vi aspettiamo per passare insieme una favolosa estate immersi nella natura!

Non esitate a contattarci per avere ulteriori informazioni.

Vi ricordiamo inoltre che prenotando ora potrete godere di uno sconto del 10% sul totale del soggiorno!

FIACCOLATA DI CARNEVALE CON I MAESTRI DI SCI!

Ritorna la consueta fiaccolata di Carnevale sabato 2 Marzo!

Programma dell’evento:

  • ore 20:00/20:30 ritrovo alla partenza della telecabina Champoluc Crest e salita all’Ostafa
  • ore 21:15: partenza dall’Ostafa e arrivo in fondo al pistone

Iscrizione gratuita entro il 1 marzo. Ammesse solo pile frontali o fiaccole led (€10 di cauzione presso la Scuola Sci)

Si richiede un livello sciistico medio

Musica e divertimento all’arrivo della fiaccolata!

PREPARATEVI A SCALDARE LE PELLI E.. PRONTI, PARTENZA, VIA!

Ritorna anche quest’anno, per la sua nona edizione, la gara di sci alpinismo più attesa sul comprensorio Monterosa tra le vallate di Gressoney e Champoluc: la MonterosaSkiAlp!

Una gara da affrontare a coppie, su un percorso di 30 chilometri per un totale di 2800 metri di dislivello.

La partenza quest’anno sarà da Gressoney-la-Trinité venerdì 8 marzo 2019.

Programma dell’evento:

GIOVEDI’ 7 MARZO 2019 ore 18.00: Chiusura iscrizioni on line, ci si può iscrivere solo il giorno della gara nel salone polivalente in località Edelboden (partenza seggiovia Punta Jolanda e partenza/arrivo della gara) nel Comune di Gressoney-La-Trinité.

VENERDI’ 8 MARZO 2019:

  • Dalle ore 14:00 alle ore 17:00: Conferma iscrizioni e ritiro pettorali, chip di controllo e pacchi gara.
  • Ore 16:45: Briefing tecnico presso il salone polivalente del Comune di Gressoney-La-Trinité in località Edelboden.
  • Ore 17:15: Apertura linea di partenza in zona arrivo pista “Jolanda”, Gressoney-La-Trinité.
  • Ore 18:00: Partenza in linea della IX MonterosaSkiAlp.
  • Ore 20:45: Arrivo previsto prima squadra al traguardo di Gressoney-La-Trinité località Edelboden (arrivo pista Jolanda).
  • Dalle ore 21:00 alle ore 24:00: Orario in cui verrà servita la cena presso il salone polivalente in località Edelboden nel Comune di Gressoney-La-Trinité. La premiazione verrà effettuata durante la cena.

 

Non mancate alla cerimonia di inaugurazione della nuova telecabina il 23 dicembre alle ore 18 presso la piazzetta della stazione di partenza a Champoluc!

Seguirà un aperitivo sospeso da degustare durante un giro notturno sull’impianto!


 

Ayas for Friends è un’organizzazione no-profit attiva, nata dalla volontà di coniugare la passione per lo sport con il desiderio di fare del bene.
Undici amici che da sempre si trovano in Val d’Ayas per godere della bellezza di questa realtà, lontani dal caos cittadino e innamorati follemente della nostra Valle, hanno deciso di partire proprio da qui per costruire qualcosa di grande.
“La nostra missione è trovare i finanziamenti da destinare alle Associazioni che verranno scelte in base ai loro progetti.”

 


Anche quest’ anno si svolgerà  La Cup D’Ayas, cinque gare di slalom gigante  che si disputeranno nello splendido comprensorio della Monterosa -Ski nelle seguenti date:

27/01/2018

25/02/2018

10/03/2018

24/03/2018

Le iscrizioni per la gara sono aperte al pubblico (dalle 8.30 alle 9.30 – piazzale di Frachey) e offrono l’imperdibile opportunità di sciare con Kristian Ghedina e Daniela Merighetti.
Il ricavato verrà devoluto in beneficienza ad Art4Sport , un’associazione che crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico di bambini e ragazzi portatori di protesi di arto, nata dall’esperienza di vita di Beatrice “Bebe” Vio e dei suoi genitori.

Per maggiori informazioni :

http://www.ayasforfriends.com

https://www.facebook.com/ayasforfriends/?fref=ts

Concludiamo in bellezza questa stagione di Trekking Monterosa!

Domenica 27 Agosto: Presentazione del programma settimanale , Ore 21.00 Auditorium MonterosaTerme

Lunedì 28 Agosto: Champoluc- Piccolo Tournalin ( 3207 mt), Dislivello 1360 mt, Difficoltà EE, Partenza ore 8.00 Piazzale Mandrou

Martedì 29 Agosto: Camminare degustando a Km O – Le coin de la viande Challand Saint Anselme, Dislivello 180 mt, Difficoltà T, Partenza ore 15.00 Brusson

Mercoledì 30 Agosto: Champoluc- Agricoltura di montagna con pranzo alla Tchavana , Dislivello 320 mt, Difficoltà E, Partenza Ore 9.00 Piazzale Monterosaterme

Giovedì 31 Agosto: Champoluc- Rascards de Mascognaz con pranzo da Frantze, Dislivello 360 mt, Difficoltà E, Partenza Ore 9.00 Piazzale Monterosaterme

Venerdì 1 Settembre: Champoluc- Bivacco Mariano ( 2830 mt) ,Dislivello 1140 mt, Difficoltà EE, Partenza Ore 8.30 Piazzale MonterosaTerme

Sabato 2 Settembre: Brusson- Escursione Benessere Lago Litteran, Dislivello 400 mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 Brusson

Prenotate le vostre escursioni alla reception del nostro albergo!

Per ulteriori informazioni:

Trekking Monterosa

 

Oltre alle bellissime passeggiate della Val d’ Ayas, ci sono molte altre bellezze da scoprire in Valle d’ Aosta, come numerosi parchi naturali.

Tra questi vi presentiamo:

Parc animalier d’Introd

Parco naturale del Mont Avic

Parco del Gran Paradiso

Riserva naturale del lago di Villa

Riserva naturale Les Iles

Parc Animalier d’Introd

Il Parc animalier d’Introd è un parco faunistico che si estende per 3 ettari a 880 m di altitudine,situato nel comune di Introd.

All’interno di esso potete ammirare numerose specie di animali selvatici come camosci, marmotte, rapaci ,caprioli, cinghiali, cervi, stambecchi, lepri, anfibi, pesci, ricci, tassi e volpi .

Già che ci siete potete cogliere l’occasione di visitare il Castello di Introd, immerso nei boschi, risalente al XII secolo con una struttura piuttosto semplice

                                                               costituita da un mastio quadrato circondato da una cinta muraria non eccessivamente spessa.

Il castello subì diverse modifiche a causa di due incendi.

 

Parco naturale del Monte Avic

Il Parco Naturale del Mont Avic , con una superficie di oltre 5.747 ettari e 1300 metri di altitudine,

 si sviluppa tra il vallone di Champdepraz e la valle di Champorcher in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.

Nel parco è presente la più grande foresta di pini uncinati della Valle d’Aosta, di oltre 980 ettari e

racchiude paesaggi suggestivi e ambienti modificati solo marginalmente dall’uomo.

All’interno di questa area protetta potrete trovare anche pini silvestri,larici e faggi ed è facile incontrare stambecchi, camosci e marmotte.

Parco del Gran Paradiso

                       Il parco più antico d’Italia, nel quale veniva praticata la caccia dal re Vittorio.

Si estende a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, è gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino, e si trova a 2765 metri di altitudine.

Dal lato francese confina con il Parco della Vanoise .

Si estende per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso.

Il Gran Paradiso è l’unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano.

Il parco è interessato da cinque valli principali: Val de Rhemes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell’Orco e Val Soana.

Nella parte più bassa del parco, come livello altimetrico, sono presenti boschi di larici, praterie, boschi di latifoglie composti da pioppo, tremulo, nocciolo, ciliegio selvatico, acero montano, quercia, castagno, frassino, betulla.

L’animale simbolo del parco è lo stambecco  presente in circa 2700 unità (censimento di settembre 2011).

Un altro mammifero molto diffuso nel parco è la marmotta (se ne contano circa 6000 unità).

Vi sono inoltre specie di volatili come poiane,picchi,pernici bianche,gracchi,sparvieri,astori,allocchi,civette.

Riserva Naturale Lago di Villa

La Riserva Naturale Lago di Villa è una sorpresa nel cuore della bassa Val d’Ayas, nel comune di Challad-Saint-Victor  e si trova a un’altitudine compresa tra gli 810 e i 980 metri.

Un raro esempio di lago, la cui conca risulta scavata da rocce magmatiche di un antico fondale oceanico poi metamorfosate a seguito del corrugamento della catena alpina.

Lungo le sue rive si trova una vegetazione palustre ricca di Giunchi, Larici, tra cui anche la rara Larice tomentosa, e nelle sue acque specie acquatiche preziose e uniche come la meravigliosa Ninfea bianca e il Poligono anfibio.
Questo specchio d’acqua di ragguardevoli dimensioni e di notevole profondità, immerso in un bellissimo bosco di Pino silvestre, Roverella, Castagno, è uno dei principali siti riproduttivi per molte specie di anfibi.

Un’ottima meta per passeggiate in tranquillità.

Riserva naturale Les Iles

La Riserva naturale Les Îles è una zona umida nella Valle centrale della Valle d’Aosta.

Istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne,Nus,Quart e Saint Marcel,sorge su un’area adibita dal 1982 ad oasi di conservazione della fauna.

Delimitata a nord dalla Dora Baltea  e situata alla sua confluenza con il torrente Saint-Marcel, vuole conservare uno degli ultimi ambienti ripari naturali lungo il corso fluviale.

 È caratterizzata da due laghi che attirano una ricca avifauna, con 40 specie nidificanti accertate negli ultimi dieci anni.

 

 

Il 10 Agosto si terrà  la quinta edizione della notte bianca a Champoluc.

Organizzata dall’ associazione Ayas a Km O, in collaborazione con il Comune e il Consorzio Turistico,

la notte di San Lorenzo si animerà a partire dalle 18 con la partecipazione di artigiani,cooperative e aziende agricole valdostane.

Camminando lungo la Route Ramey si incontreranno molte bancarelle dove si potranno degustare i prodotti tradizionali del territorio come birre artigianali,

vini valdostani, formaggi ,salumi e molto altro ancora.

Anche la musica sarà presente ad allietare questo evento con gruppi e balli tradizionali .

 Ospiti della Notte saranno i valdostani Nandha Blues Band (vintage rock e hard blues), The Graveltones (frizzante heavy blues rock&roll), duo australiano trapiantato in Inghilterra,  preceduto da set acustico d’apertura dell’inglese Freddie Webber (blues) e Indie Generator Groove djset di Andrey Spinella e Gabriele Mauro.

In collaborazione con il festival «La Montagne en Rose» si esibirà il gruppo valdostano Quartetto Swing Clab (swing, manouche e jazz).

Non mancheranno gruppi itineranti che animeranno la via con musica, ritmi e balli del mondo:

I valdostani Mamima Swan con il loro progetto di «musica che si nutre di movimento» e il duo Radiocorriere Swing (swing anni Trenta) .

Durante la serata sarà realizzato un laboratorio di costruzioni musicali per bambini.

Tra le altre attività per i più piccoli ci saranno anche Racconta Merende e il divertente atelier sui formaggi «Freschi si nasce».

Lungo la via sarà possibile osservare all’ opera, oltre agli altri artigiani, i sabotier, presso i quali potrete farvi realizzare i vostri Sabot personalizzati!

 Da non perdere la Petite Ferme con le capre di Silvia Vuillermin che giungeranno per l’occasione in paese.

Si ricorda che per consentire lo svolgimento della notte bianca di San Lorenzo ,è disposta la chiusura temporanea alla circolazione di un tratto della Sr 45 della Val d’Ayas nel comune di Ayas,frazione di Champoluc (dal Km 27 + 250 al km 28+200 ),dalle ore 16.00 di Sabato 10 Agosto alle ore 2.00 di domenica 11 Agosto.

Non mancate !

Per informazioni contattare il numero 0125/306632

 

Anche quest’ anno l’ associazione The Hub Champoluc, in collaborazione con la scuola 3 Insoliti movimenti di Genova, propone uno stage di danza ai piedi del Monterosa,

che vi permetterà di imparare e divertirvi immersi nella natura!

Le lezioni avranno come ospiti Massimo Filippi, Alessandra Gabbi e Matteo Cirigliano insegnanti rispettivamente di Danza moderna, Danza contemporanea e di Hip-Hop.

Questi corsi si terranno dal 20 al 22 Luglio presso l’ auditorium di MonterosaTerme.

 

Vi presentiamo il programma per i tre giorni :

Giovedì 20 Luglio 

14.00/15.30: Contemporanea con Alessandra Gabbi

15.30/17.00 : Hip Hop con Matteo Cirigliano

Venerdì 21 Luglio 

9.30/11.00 : Modern con Massimo Filippi

11.00/12.30 : Contemporanea  con Alessandra  Gabbi

14.00/15.30 : Hip Hop con Matteo Cirigliano

Sabato 22 Luglio 

9.30/11.00 :  Modern con Massimo Filippi

11.o0/12.30 :  Prove spettacolo finale

Dalle 15.00 : Spettacolo finale 

Per info e prezzi

 Valentina Mahmoud  347/0073483

thehubchampoluc@gmail.com