Le origini della ricorrenza del Ferragosto sono antiche e vanno ricercate nelle Consulalia, feste romane in onore del Dio Conso,divinità del raccolto.

Durante queste feste ci si scambiavano regali recitando la frase “Bonas Ferias Consulales“.

Quando poi il mese romano corrispondente ad agosto venne dedicato all’ imperatore Cesare Augusto la formula mutò in ” Bonas feria Augustales“,da cui ” Buon Ferragosto“.

Cesare Augusto decise poi, nel 18 d. C. , di istituire la festa di Ferragosto , chiamata ai tempi feriae Augustii o feria Augustalis (ossia feste di Augusto) per celebrare i raccolti e la fine dei lavori nei campi.

Collegandosi alle altre vacanze istituite durante il mese di agosto, questa festa permetteva ai lavoratori di riposarsi, circa un mese, dopo un lungo anno di fatiche .

Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero romano, si istituivano corse di cavalli, di asini e di muli, agghindati con fiori dai colori sgargianti .

E questa antica tradizione continua ad esistere, per esempio nel Palio dell’Assunta, che si svolge a Siena il 16 agosto!

Dai tempi cristiani, in tutta Europa questa festa prende il nome di assunzione di Maria (ossia il momento in cui la Vergine raggiunge il Paradiso) poiché la data coincide appunto con questa festa cattolica .

Un tempo, in onore della Vergine, si istituivano spettacolari processioni notturne con fiaccole e luci.

Oggi, tipico spettacolo del 15 di agosto, sono i fuochi d’artificio.

Per l’ occasione a Champoluc si svolgerà lo “ Tsaven Campagna Amica”, un mercatino dove potrete acquistare frutta e verdura a Km O!

E se non volete arrendervi alla classica grigliata di Ferragosto, vi lasciamo qualche idea ….

15 Agosto in Vda

Nuovo programma settimanale con Trekking Monterosa,

con cui potrete effettuare molte escursioni gratuite con guida e prenotarle direttamente alla reception del nostro albergo!

Domenica 13 Agosto :Presentazione del programma settimanale, Ore 21.00 auditorium di  Monterosaterme

Lunedì 14 Agosto: Champoluc- Gran Sommetta (3166mt), Dislivello 1470mt, Difficoltà E, Partenza Ore 8.00 Piazzale MonterosaTerme

Martedì 15 Agosto: Camminare degustando a Km – Alpe Corneuil Antagnod, Dislivello 220 mt, Difficoltà E, Degustazione facoltativa € 5, Partenza ore 15.00 Piazzale MonterosaTerme

Mercoledì 16 Agosto: Brusson- Ebalo II Grande con pranzo al Rif. Arp, Dislivello 512 mt, Difficoltà E, Partenza Ore 9.00 Piazzale MonterosaTerme

Giovedì 17 Agosto: Champoluc-Lago Blu con pranzo al sacco, Dislivello 530 mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 Piazzale MonterosaTerme

Venerdì 18 Agosto: Champoluc- Rifugio Guide Ayas(3420 mt), Dislivello 1050 mt (dai Piani di Verra), Difficoltà EE, Partenza ore 8.30 Piazzale MonterosaTerme

Sabato 19 Agosto: Challand Saint Anselme- Escursione benessere miniere di Bechaz, Dislivello 390 mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 Brusson

Per maggiori informazioni potete consultare il sito:

Trekking Monterosa 

 

Nuovo appuntamento con Trekking Monterosa!

Vi presentiamo il programma di questa settimana:

Domenica 6 Agosto : Presentazione del programma settimanale ,auditorium di Monterosaterme ore 21.00

Lunedì 7 Agosto : Champoluc – Monte Tantané ( 2734mt ) , Dislivello 850 mt, Difficoltà E, Partenza ore 8.30 Barmasc

Martedì 8 Agosto : Camminare degustando a Km O- Fromagerie di Brusson, Dislivello 150 mt, Difficoltà T, Partenza ore 15.00 Brusson, Degustazione Facoltativa € 5.00

Mercoledì 9 Agosto : Champoluc- Villaggi Walser con pranzo a Lo Retsignon, Dislivello 530 mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 piazzale Monterosaterme

Giovedì 10 Agosto : Antagnod- Storico canale con pranzo all’ Alpe Corneuil , Dislivello 360 mt , Difficoltà T , Partenza ore 9.00 Piazzale Monterosaterme

Venerdì 11 Agosto: Brusson- Corno Bussola ( 3023 mt) ,Dislivello 1250 mt, Difficoltà EE, Partenza ore 8.30 Estoul

Sabato 12 Agosto : Challand S. A. – Escursione benessere Vallone del Chasten , Dislivello 370 mt, Difficoltà E , Partenza ore 9.00 Brusson

Vi ricordiamo che tutte le gite sono gratuite e possono essere prenotate comodamente presso la Reception del nostro albergo!

Per maggiori informazioni:

http://www.trekkingmonterosa.com/index_it.htm

I grandi spazi, le montagne incontaminate, la natura selvaggia : Il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy è una serata dedicata al grande cinema outdoor,

un viaggio nei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta per vivere straordinarie avventure insieme ad atleti, avventurieri ed esploratori.

Alpinismo, arrampicata, MTB, kaynak e Action Sport :

Ogni serata è un evento di oltre 2 ore di proiezione ad alto livello di emozioni.

Questa rassegna cinematografica che porta in Italia i migliori tra i film del Cinema di montagna di Banff (Canada),

torna ai piedi del MonteRosa per il tradizionale appuntamento a Champoluc ,

grazie alla collaborazione con il centro Monterosaterme e il Comune di Ayas.

Tra i film in programma ricordiamo Doing it Scared, dedicato al ritorno dell’alpinista britannico Paul Pritchard al Totem Pole e Tight Loose,

che racconta le discese di un gruppo di scialpinisti delle vertiginose creste della remota catena delle Tordrillo Mountains, Alaska.

Vi aspettiamo il 19 Agosto alle ore 20.45 presso l’ Auditorium di MonterosaTerme.

Potete acquistare i biglietti presso la libreria Livres et Musique in Rue Varasc a Champoluc,

Oppure sul sito:

http://www.banff.it/event-category/tour-2017/

Oltre alle bellissime passeggiate della Val d’ Ayas, ci sono molte altre bellezze da scoprire in Valle d’ Aosta, come numerosi parchi naturali.

Tra questi vi presentiamo:

Parc animalier d’Introd

Parco naturale del Mont Avic

Parco del Gran Paradiso

Riserva naturale del lago di Villa

Riserva naturale Les Iles

Parc Animalier d’Introd

Il Parc animalier d’Introd è un parco faunistico che si estende per 3 ettari a 880 m di altitudine,situato nel comune di Introd.

All’interno di esso potete ammirare numerose specie di animali selvatici come camosci, marmotte, rapaci ,caprioli, cinghiali, cervi, stambecchi, lepri, anfibi, pesci, ricci, tassi e volpi .

Già che ci siete potete cogliere l’occasione di visitare il Castello di Introd, immerso nei boschi, risalente al XII secolo con una struttura piuttosto semplice

                                                               costituita da un mastio quadrato circondato da una cinta muraria non eccessivamente spessa.

Il castello subì diverse modifiche a causa di due incendi.

 

Parco naturale del Monte Avic

Il Parco Naturale del Mont Avic , con una superficie di oltre 5.747 ettari e 1300 metri di altitudine,

 si sviluppa tra il vallone di Champdepraz e la valle di Champorcher in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.

Nel parco è presente la più grande foresta di pini uncinati della Valle d’Aosta, di oltre 980 ettari e

racchiude paesaggi suggestivi e ambienti modificati solo marginalmente dall’uomo.

All’interno di questa area protetta potrete trovare anche pini silvestri,larici e faggi ed è facile incontrare stambecchi, camosci e marmotte.

Parco del Gran Paradiso

                       Il parco più antico d’Italia, nel quale veniva praticata la caccia dal re Vittorio.

Si estende a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, è gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino, e si trova a 2765 metri di altitudine.

Dal lato francese confina con il Parco della Vanoise .

Si estende per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso.

Il Gran Paradiso è l’unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano.

Il parco è interessato da cinque valli principali: Val de Rhemes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell’Orco e Val Soana.

Nella parte più bassa del parco, come livello altimetrico, sono presenti boschi di larici, praterie, boschi di latifoglie composti da pioppo, tremulo, nocciolo, ciliegio selvatico, acero montano, quercia, castagno, frassino, betulla.

L’animale simbolo del parco è lo stambecco  presente in circa 2700 unità (censimento di settembre 2011).

Un altro mammifero molto diffuso nel parco è la marmotta (se ne contano circa 6000 unità).

Vi sono inoltre specie di volatili come poiane,picchi,pernici bianche,gracchi,sparvieri,astori,allocchi,civette.

Riserva Naturale Lago di Villa

La Riserva Naturale Lago di Villa è una sorpresa nel cuore della bassa Val d’Ayas, nel comune di Challad-Saint-Victor  e si trova a un’altitudine compresa tra gli 810 e i 980 metri.

Un raro esempio di lago, la cui conca risulta scavata da rocce magmatiche di un antico fondale oceanico poi metamorfosate a seguito del corrugamento della catena alpina.

Lungo le sue rive si trova una vegetazione palustre ricca di Giunchi, Larici, tra cui anche la rara Larice tomentosa, e nelle sue acque specie acquatiche preziose e uniche come la meravigliosa Ninfea bianca e il Poligono anfibio.
Questo specchio d’acqua di ragguardevoli dimensioni e di notevole profondità, immerso in un bellissimo bosco di Pino silvestre, Roverella, Castagno, è uno dei principali siti riproduttivi per molte specie di anfibi.

Un’ottima meta per passeggiate in tranquillità.

Riserva naturale Les Iles

La Riserva naturale Les Îles è una zona umida nella Valle centrale della Valle d’Aosta.

Istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne,Nus,Quart e Saint Marcel,sorge su un’area adibita dal 1982 ad oasi di conservazione della fauna.

Delimitata a nord dalla Dora Baltea  e situata alla sua confluenza con il torrente Saint-Marcel, vuole conservare uno degli ultimi ambienti ripari naturali lungo il corso fluviale.

 È caratterizzata da due laghi che attirano una ricca avifauna, con 40 specie nidificanti accertate negli ultimi dieci anni.

Dal 18 al 20 agosto ci  saranno tre rappresentazioni teatrali tratte dalla cultura popolare scaturite da numerosi racconti e novelle che per anni hanno condizionato,

impressionato e divertito le popolazioni locali, ma che col passare del tempo si stanno piano piano dimenticando.

Molti anni fa ,ogni frazione e località aveva una propria leggenda, storia, aneddoto.

Questi erano legati al territorio,alla sua conformazione

(la forma di una montagna,la spaccatura di una roccia che crea una caverna ), alle paure,

alle credenze (streghe e maledizioni),ai sogni (fortune improvvise,oro ritrovato…)

che gli abitanti si tramandavano e si raccontavano nei momenti di ritrovo, durante le “veillà” delle lunghe notti invernali.

Nella tradizione locale compariva molto spesso la figura del diavolo.

Un certo numero di storie si avvicinava ai temi della fede: i Santi venivano celebrati per le loro intercessioni con Dio e per i loro piccoli miracoli .

Ricorrevano, tra tanti, i nomi di San Martino, Sant’Orso,  Sant’Anselmo e  San Bernardo.

Molto presenti nella narrativa erano le streghe, le cui storie si intrecciavano tra fantasia e realtà.

Anche i fantasmi comparivano nei racconti e nelle forme più moderne del passaparola popolare.

Ecco qualche citazione: si raccontavano le ”presenze” di un armigero del ‘600 nel castello di Saint Marcel, Di una donna morta per un reato non commesso, nel ‘500, nel castello di Quart;

Dello spirito della Contessa Bianca Maria di Challand nel Castello di Issogne  da lei abitato tra il 1522 e il 1525. Quest’ ultima aveva appena vent’anni quando, a causa di una falsa accusa, venne processata e condannata alla decapitazione.

Si racconta tutt’oggi che il suo fantasma appaia, in estate, nei pressi della fontana ottagonale collocata nel cortile del castello.

Vi presentiamo  i tre appuntamenti per conoscerle:

18 AgostoAYAS-PIAN VILLY- dietro l’edificio di Monterosaterme

19 AgostoCHALLAND-SAINT-ANSELME– loc. Quinçod-prossimità padiglione

20 Agosto-BRUSSON-Piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale

 

 

Il 10 Agosto si terrà  la quinta edizione della notte bianca a Champoluc.

Organizzata dall’ associazione Ayas a Km O, in collaborazione con il Comune e il Consorzio Turistico,

la notte di San Lorenzo si animerà a partire dalle 18 con la partecipazione di artigiani,cooperative e aziende agricole valdostane.

Camminando lungo la Route Ramey si incontreranno molte bancarelle dove si potranno degustare i prodotti tradizionali del territorio come birre artigianali,

vini valdostani, formaggi ,salumi e molto altro ancora.

Anche la musica sarà presente ad allietare questo evento con gruppi e balli tradizionali .

 Ospiti della Notte saranno i valdostani Nandha Blues Band (vintage rock e hard blues), The Graveltones (frizzante heavy blues rock&roll), duo australiano trapiantato in Inghilterra,  preceduto da set acustico d’apertura dell’inglese Freddie Webber (blues) e Indie Generator Groove djset di Andrey Spinella e Gabriele Mauro.

In collaborazione con il festival «La Montagne en Rose» si esibirà il gruppo valdostano Quartetto Swing Clab (swing, manouche e jazz).

Non mancheranno gruppi itineranti che animeranno la via con musica, ritmi e balli del mondo:

I valdostani Mamima Swan con il loro progetto di «musica che si nutre di movimento» e il duo Radiocorriere Swing (swing anni Trenta) .

Durante la serata sarà realizzato un laboratorio di costruzioni musicali per bambini.

Tra le altre attività per i più piccoli ci saranno anche Racconta Merende e il divertente atelier sui formaggi «Freschi si nasce».

Lungo la via sarà possibile osservare all’ opera, oltre agli altri artigiani, i sabotier, presso i quali potrete farvi realizzare i vostri Sabot personalizzati!

 Da non perdere la Petite Ferme con le capre di Silvia Vuillermin che giungeranno per l’occasione in paese.

Si ricorda che per consentire lo svolgimento della notte bianca di San Lorenzo ,è disposta la chiusura temporanea alla circolazione di un tratto della Sr 45 della Val d’Ayas nel comune di Ayas,frazione di Champoluc (dal Km 27 + 250 al km 28+200 ),dalle ore 16.00 di Sabato 10 Agosto alle ore 2.00 di domenica 11 Agosto.

Non mancate !

Per informazioni contattare il numero 0125/306632

 

Nuova settimana di Trekking alle pendici del Monterosa!

Domenica 23 Luglio : Presentazione del programma settimanale ore 21.00 presso auditorium di MonterosaTerme

Lunedì 24 Luglio: Champoluc- Piccolo Tournalin , Dislivello 1360 mt, Difficoltà E- EE, Partenza ore 9.00 piazzale Mandrou

Martedì 25 Luglio : Brusson- Az. Dondeynaz- Degustazione facoltativa Km O , € 5 cad, Dislivello 150mt, Partenza ore 15.00 Brusson

Mercoledì 26 Luglio: Champoluc – La Tchavana ( Pranzo) , Dislivello 320mt, Difficoltà T, Partenza ore 9.00 Piazzale MonterosaTerme

Giovedì 27 Luglio: Champoluc- Villaggi Walser con pranzo a Lo Retsignon, Dislivello 530mt, Difficoltà T, Partenza ore 9.00 Piazzale MonterosaTerme

Venerdì 28 Luglio: Champoluc- Bivacco Città di Mariano, Dislivello 1200mt con impianto fino al Crest, Difficoltà EE, Partenza ore 08.30 Piazzale MonterosaTerme

Sabato 29 Luglio: Brusson- Escursione Benessere Lago Lochien, Dislivello 380mt, Difficoltà E, Partenza ore 9.00 Champoluc Piazzale MonterosaTerme

Vi ricordiamo che tutte le escursioni sono gratuite e che potete prenotarle direttamente alla Reception del nostro albergo!

Per maggiori informazionihttp://www.trekkingmonterosa.com/index_it.htm

Oppure al numero: 346/2441219

Anche quest’ anno l’ associazione The Hub Champoluc, in collaborazione con la scuola 3 Insoliti movimenti di Genova, propone uno stage di danza ai piedi del Monterosa,

che vi permetterà di imparare e divertirvi immersi nella natura!

Le lezioni avranno come ospiti Massimo Filippi, Alessandra Gabbi e Matteo Cirigliano insegnanti rispettivamente di Danza moderna, Danza contemporanea e di Hip-Hop.

Questi corsi si terranno dal 20 al 22 Luglio presso l’ auditorium di MonterosaTerme.

 

Vi presentiamo il programma per i tre giorni :

Giovedì 20 Luglio 

14.00/15.30: Contemporanea con Alessandra Gabbi

15.30/17.00 : Hip Hop con Matteo Cirigliano

Venerdì 21 Luglio 

9.30/11.00 : Modern con Massimo Filippi

11.00/12.30 : Contemporanea  con Alessandra  Gabbi

14.00/15.30 : Hip Hop con Matteo Cirigliano

Sabato 22 Luglio 

9.30/11.00 :  Modern con Massimo Filippi

11.o0/12.30 :  Prove spettacolo finale

Dalle 15.00 : Spettacolo finale 

Per info e prezzi

 Valentina Mahmoud  347/0073483

thehubchampoluc@gmail.com

 

Dal 28 al 30 luglio si svolgerà la quinta edizione del Monterosa Walser Trail, evento promosso e organizzato dall’ associazione Forte di Bard in collaborazione con i Comuni di Gressoney-Sain-Jean,Gressoney-La-Trinité, Brusson e Ayas.

Questa manifestazione si pone l’ obbiettivo di mettere in mostra una realtà paesaggistica e culturale unica nel suo genere e permette ai suoi partecipanti di ammirare le bellezze di molti villaggi Walser come Alpenzu, Cuneaz , Frantze , Crest, Saint Jacques e Mascognaz.

Ma chi sono i Walser? Si tratta di una popolazione di origine germanica insediatasi ai piedi del massiccio del MonteRosa, che ha influenzato l’ architettura di molti paesi alpini con i suoi Rascard,tipiche costruzioni in legno e pietra di tradizione franco-provenzale, nate per la conservazione dei cereali.

Inoltre potrete osservare numerosi laghi come il lago di Gabiet, i laghi Pinter, i laghi Frudière e i laghi di Palasinaz.

A Brusson potrete vedere le rovine dell’ imponente Castello di Graines ,risalente al x sec, che domina la valle dal suo cucuzzolo.

D’ obbligo ricordare anche la produzione artigianale dei Sabots, zoccoli in legno indossati dai valligiani in ogni stagione dell’ anno per tenere  i piedi caldi ed asciutti.

Vi presentiamo ora il programma dei tre giorni:

Venerdì 28 luglio

Dalle ore 11.00 alle 20.00 consegna pettorali di gara e materiale

Ore 20.30 briefing con gli atleti alla partenza

Ore 21.00 Partenza Endurance Trail 114 KM

Sabato 29 luglio

Dalle ore 10.00 consegna pettorali di gara con materiale

Domenica 30 luglio 

Ore 6.00 Partenza Trail 50 KM

Ore 10.30 Partenza percorso persone con disabilità e minorenni 

Ore 11.00 Partenza Trail 20 KM e ECOTRAIL 

Ore 17.00 Premiazioni 

A disposizione di tutti gli atleti inoltre ci saranno servizi massaggi , open buffet e open beer bar .

Sarà anche possibile vedere la gara dall’ alto con dei voli in elicottero curati da Pellissier  Helicopter.

A questa manifestazione possono partecipare proprio tutti! Vi sono infatti vari livelli di difficoltà:

Endurance Trail : Tempo massimo di percorrenza 35 h , Dislivello 8240 mt .

50 Trail : Tempo massimo di percorrenza 15 h , Dislivello 3940 mt .

20 Trail e Eco Trail : Dislivello 850 mt , Entrambi gli itinerari raggiungono massimo 1860 mt , ma l’ Eco Trail è una gara non competitiva aperta a tutti

Run 4,5 KM : Un circuito riservato a bambini,ragazzi e persone disabili al quale  possono partecipare anche i minorenni  accompagnati da un  genitore.

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 luglio per l’ Endurance Trail  e fino al 28 luglio per le altre gare. Partecipate numerosi!

Per maggiori info, per il regolamento e le iscrizioni  potrete consultare il sito:

http://www.monterosawalsertrail.com/